
Time Passing

DISCOGRAPHY
Year | Title | Format |
---|---|---|
2014 | RE-COLLECTION | Cd |
2009 | DELUXE - Porto Cervo Rhapsody - volume 3 | Cd |
2008 | Love Luxury | Cd |
2008 | DELUXE - MARINA DI PORTO CERVO VOLUME 2 | Cd |
2007 | DELUXE - MARINA DI PORTO CERVO | Cd |
2003 | Time Passing 02 | Cd |
2003 | La Maison vol.4 | Cd |
2001 | La Maison vol.1 | Cd |
2000 | Chill Out Music | Cd |
Bio
Le musiche di Domenico Scuteri (alias Time Passing) costituiscono il punto di convergenza di una complessa rete d'esperienze musicali, maturate dopo anni di lavoro dedicato alla ricerca delle nuove forme compositive ed espressive. La famiglia di musicisti in cui è nato, lo ha spinto ad interessarsi da giovanissimo - al magico mondo dei suoni. Studiando jazz e sperimentando poi le applicazioni della musica elettronica è divenuto polistrumentista d'avanguardia. Le sue composizioni hanno fatto il giro del mondo, raggiungendo attraverso le numerose compilation cui ha partecipato, più di centocinquanta paesi. Tra le più importanti citiamo Cafe Del Mar, Buddha Bar, Montecarlo Nights e Nirvana Lounge di Claude Challe. Reduce da due successi di risonanza internazionale quali Time Passing Volume 1 (per il noto locale parigino Barramundi) e The Last Night (in collaborazione con Cool Water), ci propone oggi il terzo capitolo della sua produzione artistica.Time Passing Volume è un viaggio musicale che spazia dalla lounge alla chill out con forti influenze nu-jazz-bossa. Nasce dopo un anno di complessa lavorazione e porta tutta la carica emotiva dei numerosi musicisti che hanno contribuito alla realizzazione del disco. Con Time Passing Volume 2, il nostro si allontana dal "chill out-trip" degli esordi, arricchendo il suo modus con diverse miscele di suoni come nel brano d'apertura "Dombossa" (incantevole biglietto da visita di questo lavoro). Il groove latin house di "Sabor", il dub di "Donnes Un Peu De Toi" o le reminiscenze chilly di "Chilled Fruit".
L'autore parla di se definendo "molto semplice" il suo approccio al suono. L'equilibrio formale dei suoi pezzi si basa su un'alternanza di costruzioni armoniche immediate e un andamento ritmico prevalentemente binario. Se da una parte, l'uso di tastiere sofisticate e software sempre pi? perfezionati hanno giocato un ruolo fondamentale nella produzione dell'album, d'altra parte la componente umana ? altrettanto palpabile nell'uso dei fiati e delle voci.
Musica d'accompagnamento semplice e confortevole. Un suono che ti segue nelle azioni quotidiane e ti aiuta a trovare uno stato d'animo positivo. Possiamo immaginare Time Passing come un'alchimista. Un mago che dosa le giuste proporzioni d'essenze e di suoni creando profumi che t'inebriano ma non ti alienano dal tuo ego. Ti pervadono ma non t'invadono con la loro soave delicatezza.